La legionella è un batterio gram-negativo che si trova comunemente in tutti gli ambienti naturali ossigenati (sorgenti d’acqua, fiumi, laghi) e soprattutto in quelli caldo umidi. In particolari condizioni il batterio può proliferare raggiungendo nelle acque concentrazioni tali da risultare altamente infettiva. La gravità dell’infezione polmonare soprattutto dalle condizioni di salute e da particolari fattori di rischio personali del soggetto che contrae la patologia.
La malattia si manifesta in modo simile ad una comune polmonite, ma può avere conseguenze più gravi. I sintomi sono inizialmente febbre, brividi, cefalea e dolori muscolari, seguiti da tosse secca e difficoltà respiratoria, che in alcuni casi progrediscono fino ad una polmonite grave.
La malattia è acquisita per via respiratoria, mediante inalazione di aerosol (goccioline di acqua aerodisperse) contenente legionelle o di particelle di polvere da esso derivate per essiccamento o, più raramente, in seguito ad aspirazione di acqua contaminata. Possono essere a rischio tutti gli impianti che in presenza di ossigeno interferiscono con l’accumulo e la distribuzione dell’acqua riscaldata a temperature variabili dai 25°C ai 45°C.
I principali sistemi in grado di generare aerosol sono: i rubinetti e i diffusori delle docce dell’impianto idrico, le vasche per idromassaggio, le piscine, le fontane decorative, i nebulizzatori per lavandini, le tubazioni in genere, gli impianti di condizionamento. Tra i luoghi maggiormente esposti al rischio di contaminazione da legionella vi sono, quindi: ospedali, case di cura e di riposo, alberghi, impianti per attività sportive, asili e scuole, stabilimenti termali e spa.
In conclusione, non possiamo che confermare quanto già detto in passato, ovvero che lo strumento fondamentale per assicurare una riduzione del rischio di legionellosi, non è solo il controllo di laboratorio routinario, ma soprattutto l'adozione di misure preventive negli ambienti di lavoro (uso di dispositivi di protezione individuale per l’apparato respiratorio; uso di guanti, occhiali e tute protettive; corretta e costante manutenzione degli impianti idrici) e, più in generale, in quei settori maggiormente a rischio, quali quello ospedaliero e quello turistico/ricettivo.
Sicurezza Lab vi potrà assistere nel campionamento delle analisi, nella consulenza e nella gestione dei vari documenti al fine di predisporre tutte le misure idonee a prevenire il rischio di legionellosi.